Onde evitare spiacevoli malintesi con l’Utente e i passeggeri, si informa che gli autisti di autobus sono vincolati al rispetto delle norme vigenti in materia della tempistica di guida e di riposo.
Il servizio di trasporto, per rispondere ai requisiti di sicurezza, deve obbligatoriamente rispettare il regolamento comunitario n. 561/2006, che consente un tempo di guida di:
- massimo 9 ore di guida giornaliera;
- massimo 10 ore di guida giornaliera due volte alla settimana;
- massimo 56 ore di guida a settimana (quattro giorni 9 ore, e due giorni 10 ore);
- massimo 90 ore di guida nell’arco di due settimane.
All’interno delle ore di guida giornaliera del conducente va ricompreso anche il tempo di guida necessario per raggiungere l’indirizzo di partenza indicato dall’Utente, partendo dalla sede/rimessa del Fornitore, e rientrare alla sede/rimessa del Fornitore, una volta terminato il viaggio.
Il conducente del veicolo deve osservare per legge una pausa ogni 4 ore e mezza di guida. La pausa può essere svolta in uno dei seguenti due modi:
- una pausa unica di 45 minuti consecutivi, trascorse le 4 ore e mezza di guida;
- due pause, inderogabilmente di almeno 15 e 30 minuti ciascuna, all’interno delle 4 ore e mezza di guida.
La seconda pausa deve essere obbligatoriamente di 30 minuti anche se la prima sosta è durata più di 15 minuti.
In caso di necessità, il conducente può discrezionalmente aumentare il numero e la durata delle pause di guida.
Il conducente del veicolo deve riposare 11 ore consecutive nell’arco delle 24 ore, con possibilità di deroga 3 giorni alla settimana, ma comunque, mai inferiore alle 9 ore consecutive.
Il conducente del veicolo ha diritto, ogni 6 giorni di servizio, ad un riposo di minimo 24 ore consecutive. Il riposo previsto regolarmente è di 45 ore consecutive. Nel caso in cui il conducente riposi per un numero inferiore di ore (ad esempio 24 ore) la differenza con relativa maggiorazione dovrà essere recuperata entro le tre settimane successive.
l’impegno giornaliero massimo del Conducente è di 13 ore.
All’interno dell’impegno giornaliero massimo del Conducente va ricompreso anche il tempo di guida necessario per raggiungere l’indirizzo di partenza indicato dall’Utente, partendo dalla sede/rimessa del Fornitore, e per rientrare alla sede/rimessa del Fornitore, una volta terminato il viaggio.
Qualora vengano impiegati due conducenti che si alternano alla guida del veicolo, ogni 30 ore entrambi devono poter usufruire di un periodo di riposo giornaliero di 9 ore ininterrotte.
La mancata ottemperanza a tali regole prevede la decurtazione di punti 2 dalla patente per l’autista, oltre al fermo sul posto per il bus. Si prega quindi di essere comprensivi nei confronti degli autisti qualora non fossero in grado di effettuare o prolungare una visita, forse richiesta anche all’ultimo momento, ed in particolar modo notturna, o di effettuare una deviazione.
17. Tempi di attesa pick-up e ore extra
Nel caso di prenotazione di singoli trasferimenti il bus attenderà i clienti nel punto concordato con gli stessi, per un massimo di 20 minuti, dopodichè questo si riterrà libero da ogni vincolo ed il servizio sarà considerato svolto. Nel suddetto caso non verrà erogato nessun rimborso all’Utente. Se questo ritiene necessaria un’attesa maggiore potrà comunicarla entro 1 giorno (24 ore) dallo svolgimento del servizio e, nel caso il Fornitore sia in grado di accontentare la richiesta, verrà accreditata una somma pari a 50€ per ogni ora extra di attesa.
Nel caso di noleggio di più ore, l’Utente si impegna ad osservare gli orari forniti al Fornitore, nel caso in cui questi non vengano rispettati, sarà discrezione del Fornitore decidere se proseguire il viaggio.
Nel caso in cui questo avvenga verrà accreditata una somma pari a 50€ per ogni ora extra di servizio
18. Comportamento del passeggero
È severamente vietato al passeggero:
- urlare, fare schiamazzi e tutto ciò che può disturbare l’autista;
- fumare a bordo del veicolo noleggiato; tale divieto si estende anche alle sigarette elettroniche;
- consumare pasti e/o cibi e bevande alcoliche a bordo;
- sostare in piedi lungo il corridoio durante il viaggio;
- ingombrare le zone di passaggio e di salita;
- manomettere le apparecchiature del veicolo;
- salire a bordo in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Ogni comportamento difforme da quello sopra descritto, comporterà la mancata applicazione delle assicurazioni previste.
Il Fornitore - a mezzo dei propri autisti delegati - può rifiutare il trasporto a ogni persona che si trova sotto l’influenza di alcool o droghe o che costituisca un pericolo per l’autista della vettura e per gli altri passeggeri.
19. Mance per gli autisti
Il prezzo pagato dall’Utente al è destinato a compensare pienamente il Fornitore per i servizi o i beni forniti.
Non è obbligatorio lasciare una mancia al conducente del veicolo; tuttavia, se si è rimasti soddisfatti del servizio, un contributo volontario è sicuramente gradito.